- Dettagli
- Scritto da Maurizio Del Noce
- Categoria: Eventi
- Visite: 61
Domenica 20 Ottobre 2024 - ANNULLATA
15° edizione del CicloAmnesty
Passeggiata ciclistica in città
Appuntamento ore 9:30
Partenza ore 10:30
Il 20 Ottobre 2024 torna il Ciclo Amnesty, la passeggiata in bici a favore dei Diritti Umani. L’appuntamento è previsto alle ore 9:30 con partenza alle ore 10:30.
L’evento, organizzato fin dal 2010 dal Gruppo Italia 243 di Amnesty International di Palermo, quest’anno ritorna dopo gli stop forzati del 2020 e del maggio 2021 causati dall’emergenza sanitaria, nella sua versione standard.
Come nelle scorse edizioni vi invitiamo ad indossare qualcosa di giallo, come il colore simbolo di Amnesty International, il colore che in tutto il mondo significa agire per la tutela dei Diritti Umani di ogni persona.
ANNULLATA la passeggiata ciclistica in città a causa delle condizioni incerte del tempo, la concomitanza della mezza maratona con blocco di molte strade, carenza di Vigili Urbani impegnati in altro evento a Palermo. Ci rifaremo il prossimo anno.

- Dettagli
- Scritto da Maurizio Del Noce
- Categoria: Eventi
- Visite: 122
29 Settembre 2024 - "Festa dei nonni" presso Villa Giulia
via Lincoln - Palermo
Festa dei nonni presso Villa Giulia (Palermo). Partecipiamo alla festa con la petizione "Proteggere il diritto di protesta in Italia" da firmare al seguente link
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- Dettagli
- Scritto da Maurizio Del Noce
- Categoria: Eventi
- Visite: 322
17 Ottobre 2024 - Dialogo sulla violenza di genere
ore 17:00
presso Altofonte (PA) - Obelisco - Corso Piano Renda
Obelisco di Altofonte con i ragazzi della Consulta studentesca. Quando si vuole fortemente affermare il valore del rispetto dei diritti delle donne e degli uomini in maniera paritaria.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- Dettagli
- Scritto da Maurizio Del Noce
- Categoria: Eventi
- Visite: 374
22/06/2024 - Pride 2024 a Palermo
Proteggere la protesta è fondamentale anche per quei paesi dove la dittatura o la finta democrazia soffocano i diritti alla diversità di genere e praticano l'omofobia. Pride 2024 - Palermo
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- Dettagli
- Scritto da Maurizio Del Noce
- Categoria: Eventi
- Visite: 467
28/05/2024 - Due chiacchiere con Ibrahima Lo, autore del libro "Pane e Acqua"
ore 18:00 presso il Cre.Zi Plus di via Paolo Gili 4
Palermo
Roberto Zampardi (attivista del gruppo 243 di Amnesty International Italia) moderatore:
Martedì 28/05/2024 Ibrahima Lo completerà il suo tour in Sicilia, ospite del nostro gruppo. Al ma
ttino interverrà al
liceo Regina Margherita all'interno di un incontro con gli studenti su Democrazia e Diritti Umani. Al pomeriggio dalle 18:00 saremo al Cre.Zi e parleremo del suo libro "Pane e Acqua". Nel libro Ibrahima narra il suo viaggio dal Senegal sino al suo salvataggio ad opera di Mediterranea...è il libro che ha ispirato Garrone per il suo "Io Capitano".
Mi dicono che sia una persona di grande spessore, non perdete l'occasione di conoscerlo.
Insieme a me, a parlare del libro con Ibrahima due colonne dell'attivismo dei diritti umani nella nostra città, la nostra Lisa (questa volta con il cappellino di Stop Borde Violence) e Alessandra Sciurba, che nella sua storia, tra mille cose fatte, annoveriamo la fondazione di Mediterranea e della Clinica Legale per i Diritti Umani.
Ci sarà anche Mustapha Jarjiu, arrivato dal Gambia a Palermo che conosce bene "il viaggio" verso l'Europa avendolo fatto anche lui. Lisa lo conosce da tempo, io l'ho incontrato in occasione di alcune proiezioni per le scuole di "Io Capitano". Debbo dirvi che mi impressionato per l'intelligenza politica delle sue riflessioni sulle migrazioni umane...dovete conoscerlo!
La fotogallery dell'evento
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |